REGNO D'ITALIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y | 1917, Posta aerea, soprastampato (1) quartina su frammento con annulli del volo di ritorno 27/5/17. Rara. (Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | ¤ | 1917-25, Posta aerea 2 valori (1-2) + Espresso 2 lire (13). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. violetto (2) bordo di foglio. | 55 | 15 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea 25 su 40 c. (2) quartina. | 230 | 60 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. violetto (2) 2 quartine. | 460 | 70 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. violetto (2) blocco di 6 angolo di foglio. | 330 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) + soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7), ben centrati. | 375 | 65 | ||
![]() | «/«« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) da esaminare. | 150 | 30 | ||
![]() | « | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 150 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1926-28, Posta aerea 7 valori cpl. (2A/7). (Cert. Carraro). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1928, Posta aerea, lire 1,20 bruno (5), soprastampato "Esp.polare Nobile Dirigibile Italia 1928 | - | 100 | ||
![]() | («) | 1928, Posta aerea, prova d'archivio dell' 80 c. lilla e bruno rosso (P3A). (E. Diena). | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1926, Posta aerea, 5 lire verde (7) angolo di foglio con numero di tavola. Molto fresco e bello. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) 3 serie. | 450 | 70 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, 50 c. su 60 c. con soprastampa fortemente spostato in senso verticale (8aa). Tracce di ruggine. | 195 | 35 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea, 25 c. (10) + 1 lira (14) coppia al verso + p. ordinaria 2 lire (255) striscia di 3, su raccomandata aerea da "Malinca - Fiume" per N. York, 14/11/41. | - | 100 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) + Imperiale 50 c. + 2 lire (251/55) su raccomandata aerea da Milano per Parigi, 25/7/30. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). | 375 | 50 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). | 150 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1930, Posta aerea, Virgilio 9 + 2 lire (24). (Carraro). | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 850 | 300 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25)5 | 850 | 300 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (E. Diena). | 850 | 300 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 850 | 270 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 850 | 250 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert. R. Diena). | 850 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 850 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) margine di foglio a sinistra. | 850 | 250 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) traccia leggera. | 425 | 100 | ||
![]() | « | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31) con soprastampa rossa "SAGGIO". | - | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (A32/A38). | 175 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28). | 275 | 80 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38) su 2 aerogrammi. | 625 | 120 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41). | 110 | 20 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) blocco di quattro. | 465 | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) blocco di quattro, bordo di foglio a destra. | 465 | 75 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) blocco di quattro. | 465 | 75 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) striscia di quattro esemplari centrati con bordo di foglio in basso. | 440 | 80 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) 10 esemplari. | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva, carta sottile (41a) quartina. | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1932, Posta Aerea, Decennale 2 valori cpl. (42/43) + (E. 17/18) in blocchi di quattro. | 260 | 65 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44) quartina. | 85 | 15 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44) quartina. | 85 | 15 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) lievi tracce di colore al verso. | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 75 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) . | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50) un valore leggermente ingiallito. | 325 | 50 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | 325 | 40 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) da esaminare. | 130 | 30 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) un valore ingiallito. | 130 | 15 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 12 lire (48). (Cert. Carraro). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 12 lire azzurro e arancio bordo di foglio non dentellato a destra (48a). Molto raro. | 9.000 | 2.250,00 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittici I-BISE 2 valori cpl. (51C/52C). Da esaminare. | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D). | 700 | 320 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico BORG valore da lire 44,75+5,25 (52D) bordo di foglio in alto. | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico BORG con varietą "ciuffo" (51Da) angolo di foglio. (Bolaffi). | 1.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici DINI (51F/52F). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, trittici I-NANN (51L/52L). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, trittici I-NAPO (51M/52M). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, trittici, il valore da 44,75 sigla "I-NAPO" (52M). | 325 | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittici I- QUES (51O/52O). | 650 | 280 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RANI (51P/52P). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittici I-ROVI (51R/52R). | 650 | 240 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittici I-BORG + I-TEUC (51D+52S). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittici I-QUES + I VERC (51O+25T). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittici coppia da 19 lire I-VERC + I-NAPO (51T+51M). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittico I-BIAN soprastampato "VOLO DI RITORNO/NEW YORK-ROMA" (53). Raritą in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola VII. | 42.000 | 20.000,00 | ||
![]() | « | 1934, Posta aerea, volo Roma - B. Aires 4 valori cpl. (56/59) con soprastampa "SAGGIO". | - | 80 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, Annessione di Fiume, 9 valori cpl. (60/68) in coppie verticali con interspazio. Sull'interspazio vi č una soprastampa privata riproducente l'immagine di D'Annunzio e la scritta " Hic Manebimus optime". | 50 | |||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). | 175 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Medaglie i 2 aerogrammi (81/82) in quartine timbrate. (Carraro). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 165 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 165 | 50 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 165 | 40 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 165 | 25 | ||
![]() | « | 1934, Posta aerea, volo Roma - Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) con soprastampa "SAGGIO". | - | 125 | ||
![]() | * | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) su raccomandata da Roma per Imperia, 12/11/35. (A. Diena. Sorani). | 650 | 200 | ||
![]() | («) | 1936, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/97-99) con soprastampa "SAGGIO". | - | 100 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10) su raccomandata (annullo "Mostra Augustea della Romanitą-Roma") per Francoforte, 1/2/38. (Cert. G. Bolaffi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16). | 125 | 35 | ||
![]() | «« | 1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1938, Posta aerea, proclamazione dell'impero, 6 valori cpl. (111/116). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1911, Libretto, 24 valori da 15 c. (2). Qualitą da esaminare. | 5.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1911, Libretti, Michetti 24 valori da 15 centesimi (2). Gomma brunita, qualitą da esaminare. | 5.000 | 475 | ||
![]() | «« | 1916, Libretto, 24 valori da 20 su 15 c. (3). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1916, Libretti, Michetti 24 valori da 20 cent. (3) tracce di ingiallimenti, qualitą da esaminare. | 2.500 | 325 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra 12 valori cpl. (1/12) 50 serie in fogli di cui i valori da 25 c. e 30 c. con interspazi. | - | 250 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra 12 valori cpl. (1/12) in 6 coppie con interspazi di gruppo. | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda di guerra 12 valori cpl. (1/12) in 6 coppie con interspazio (una un po' aperta). | 180 | 50 | ||
![]() | * | -, Propaganda guerra 12 valori cpl. (1/12) isolati su altrettanti documenti postali. | - | 60 | ||
![]() | * | 1942, Propaganda di guerra 25 c. (3) + Imperiale 10 c. (245) coppia su intero postale da 30 c. (C80) da Roburento per Istanbul, 15/9/42. Non comune. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.000 | 275 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1942, Propaganda guerra, francobolli di posta aerea con appendice di propaganda bellica, 3 valori cpl. (12A/C) con gomma integra il valore da 2 lire. | - | 125 | ||
![]() | « | 1942, Propaganda guerra, francobolli di posta aerea con appendice di propaganda bellica, 3 valori cpl. (12A/C). Il valore da 2 lire con gomma integra, gli altri con traccia leggera. | 500 | 110 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | 590 | 100 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8).Il 10 lire firmato E. Diena. | 590 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) freschi e centrati, qualche leggera traccia. | - | 125 | ||
![]() | «/«« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8), calcolati come linguellati. | 275 | 40 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Da esaminare. | 275 | 60 | ||
![]() | * | 1876, Servizio 0,05 lacca (2) blocco di 8 su piego da Bari per Giovinazzo, 24/2/76. (A. Diena). | - | 75 | ||
![]() | * | 1879, Servizio 0,20 lacca (3) con enorme angolo inferiore destro integrale su piego da Reggio Calabria per Catona. Eccezionale. (Cert. E. Diena). | - | 300 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, i 2 valori alti della serie (7/8). | 510 | 100 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 10,00 lire lacca (8) ben centrato, tracce di ruggine sui denti. | 330 | 75 | ||
![]() | « | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1). (Cert. Raybaudi). | 4.500 | 1.800,00 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1) bordo di foglio. (A. Diena). | 4.500 | 1.650,00 | ||
![]() | ¤ | 1933, Servizio aereo, Trittico "Servizio di Stato" (1) il solo francobollo di destra da 44 lire, con annullo originale. (Cert. Chiavarello). | - | 500 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). (Cert. Sorani). | 1.600 | 600 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). | 1.600 | 550 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2), leggero ingiallimento sulla dentellatura. | 1.600 | 350 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). | 800 | 300 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). | 800 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1903-45, Espressi, 19 valori in sequenza compreso il raro non emesso da lire 1,20 (1/18-24). Qualche basso valore con lievissima traccia. | 932 | 160 | ||
![]() | «« | 1903-26, Espressi, la sequenza dei valori (1/14) senza il non emesso (8). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1), ben centrato. | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). (G. Bolaffi). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. rosso coppia verticale non dentellata (1a) | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1a) non dentellato. (A. Diena). | 300 | 60 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna. | 600 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). | 375 | 75 | ||
![]() | y | 1920, Espressi 25 c. 2 esemplari, uno non dentellato (1+1a) + Leoni 5 c. e Michetti 50 c. non dentellati (81e+85e) su frammento da Torino, 7/4/20. | - | 225 | ||
![]() | ««/¤ | 1903, Espressi 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (1d) lotto di 5 esemplari con spostamenti differenti, 2 usati. | - | 175 | ||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) ben centrato, angolo di foglio con numero di tavola. | 50 | |||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) ben centrato, coppia. | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) ben centrato, blocco di quattro angolo di foglio con numero di tavola. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1920, Espressi, 50 c. rosso non dentellato (4a) con grande angolo di foglio e con la gommatura originale integra che interessa metą francobollo. Traccia di linguella sul bordo di foglio. | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. (6) angolo di foglio con numero di tavola. | 100 | 35 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) centrato, da esaminare. | 200 | 15 | ||
![]() | * | 1922, Espressi 60 su 50 c. (6) isolato su telegramma Espresso di Stato da Bologna per Villafranca, 26/4/22. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso, doppia soprastampa di cui una capovolta (6d). | 750 | 125 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa spostata in alto (6f). | 130 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa spostata in alto (6f). | 130 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa spostata in basso (6f). | 130 | 30 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 c. su 50 c. rosso con soprastampa fortemente spostata a destra e in alto (6g+6f). | 100 | |||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con solo "CENT. 6" in soprastampa (6h). | 450 | 75 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra (6i) e obliqua. | 120 | 30 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra (6i) e obliqua. | 120 | 30 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, 60 su 50 c. non dentellato (6k). (Raybaudi). | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso quartina non dentellata (6k). Una piega interessa due esemplari. Da esaminare. | 1.120 | 100 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, 60 su 50 c. con dentellatura fortemente spostata verticalmente (6l). | 130 | 30 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. (Cert. Carraro). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1925, Espressi, 70 su 60 c. con soprastampa capovolta (9a). (Em. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1926, Espressi 1,25 lire (12) prova in nero. | - | 50 | ||
![]() | * | 1925, Espressi, 2 lire (13) su cartolina illustrata da Firenze per Bruxelles, 10/5/25, con a lato timbro "Francobollo Insufficiente". | - | 75 | ||
![]() | «« | 1913-33, Posta pneumatica, l'emissione completa di 15 valori (1/15) leggera traccia nei n. 5,7,12. | 321 | 90 | ||
![]() | «« | 1913-33, Posta pneumatica, la sequenza cpl. di 15 valori. | 394 | 75 | ||
![]() | «/«« | 1913/28, Posta pneumatica, l'emissione praticamente completa di 13 valori (1/13). | 243 | 50 | ||
![]() | « | 1913-33, Posta pneumatica 15 valori cpl. (1/15). | 157 | 35 | ||
![]() | « | 1913-47, Posta pneumatica, la sequenza dei valori emessi compresa Luogotenenza e la prima di Repubblica (1/19). | - | 35 | ||
![]() | «« | 1925, Posta pneumatica 2 valori cpl. (8/9). | 115 | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato 10 c. azzurro (1) blocco di 6. Molto fresco. | 465 | 80 | ||
![]() | «« | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi alti valori). | 2.100 | 500 | ||
![]() | «« | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. B.S.Oliva). | 2.100 | 400 | ||
![]() | « | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Chiavarello. Biondi). | 500 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Chiavarello. Cert. Carraro). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, prima emissione il 10 c. oliva e il 20 c. azzurro (1/2). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia,13 valori cpl. (7/19) freschissimi. | 1.600 | 500 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia,13 valori cpl. (7/19). | 1.600 | 375 | ||
![]() | « | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19). | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19). | 640 | 180 | ||
![]() | « | 1914, Pacchi postali 2 lire nodo di Savoia non dentellato (13f), gomma imbrunita. (Raybaudi). | 180 | 25 | ||
![]() | («) | 1914, Pacchi postali 4 lire nodo di Savoia non dentellato (15f) quartina. | - | 120 | ||
![]() | « | 1921, Pacchi postali 10 lire non dentellato (16f). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, i tre alti valori (17/19). | 1.175 | 250 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, i 3 alti valori (17/19). | 1.175 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1922, Pacchi postali, 20 lire nodo di Savoia (19) 2 esemplari, in origine formanti una coppia. Da esaminare. | 600 | 50 | ||
![]() | «« | 1923, Pacchi postali 60 su 5 c. soprastampato su una sola sezione (21k). (Cert. Raybaudi). | 675 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, Pacchi postali 60 su 5 c. con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra (21l) coppia verticale. | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1930, Pacchi postali 1 lira quartina formata da 2 coppie di cui l'esemplare inferiore non dentellato e quello superiore con doppia dentellatura (30i+30i). (A. Diena). | 800 | 225 | ||
![]() | «« | 1927, Pacchi postali 3 lire non dentellato (32d). | 135 | 25 | ||
![]() | « | 1927, Pacchi postali 3 lire non dentellato (32d). (Em. Diena). | 90 | 20 | ||
![]() | («) | 1927-32, Pacchi postali, prova d'archivio del valore da 4 lire grigio nero (P33) in blocco di 10. Con grande bordo di foglio. (Cert. B. S. Oliva). | 2.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1926, Assicurativi, Assicurazioni d'Italia 1,50 azzurro (9) II parte usata. (Cert. E. Diena). | 80 | 20 | ||
![]() | y | 1926, Assicurativi, lire 1,50 azzurro con perforazione a zig-zag verticale in nero e orizzontale in albino (CEI 19) su frammento di bollettino pacchi. (Cert. E. Diena). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 10 c. (10) bordo di foglio a sinistra. Piccolo punto d'ingiallimento al verso. (Raybaudi). | 1.050 | 250 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, dentellati, 50 cent. violetto (12) foglio intero con margini completi di 50 pezzi. | 10.500 | 1.900,00 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, dentellati, 1 lira arancio chiaro (13) in foglio di 50 esemplari con margini completi. | 10.500 | 1.900,00 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, 3 lire grigio oliva (15) blocco di quattro freschissimo, bordo di foglio. | 840 | 120 | ||
![]() | «/¤ | 1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 lire azzurro (17). Inoltre "Assicurazioni d'Italia" 1,50 lire (9) II parte usata. | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, dentellati, lire 1,50 azzurro (17) in foglio di 50 esemplari completo di margini. | 12.000 | 2.250,00 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). | 2.250 | 450 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.250 | 400 | ||
![]() | («) | 1863, Segnatasse 10 c. (1) nuovo senza gomma. | 100 | 20 | ||
![]() | y | 1865, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia a filo a destra, con annullo a doppio cerchio di Rieti, su frammento da Roma affrancato con 2 baj (3). | - | 75 | ||
![]() | * | 1866, Segnatasse 1 c. giallo (1) coppia, corta a destra, non annullata, su lettera da Roma per Firenze, affrancata con 5 baj (6), il 7/6/66. | - | 50 | ||
![]() | * | 1866, Interessante lettera da Roma per Firenze il 10/3/60, affrancata con Pontificio 1 baj verde scuro (2B) + 8 baj bianco (9) coppia + singolo e tassata in arrivo con tre coppie del segnatasse 10 c. giallo (1). La lettera venne poi rispedita a Poggibonsi per Montelonti, previa affrancatura di 60 c.(L21) e i segnatasse furono annullati con tratti di penna per evitare una nuova tassazione. La lettera un po' stanca č comunque interessante per la storia postale ed č d'effetto. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | - | 2.000,00 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.375 | 600 | ||
![]() | «« | -, Segnatasse, Saggio Privato da 20 c. bruno (1864 ca.) in blocco di quattro. (Vol. Unificato Storia Postale p. 346). | - | 250 | ||
![]() | («) | 1864, SAGGI HUMMEL, Segnatasse, lotto di 6 saggi Hummel del valore da 10 c. in vari colori (Unificato Storia Postale p. 346). | - | 250 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) qualitą da esaminare. (Fiecchi). | 5.500 | 550 | ||
![]() | ¤ | 1869, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) quartina usata. (Em. Diena). | 2.850 | 500 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 1 c. con cifra capovolta (3b). Molto raro. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.250,00 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (5). | 450 | 60 | ||
![]() | « | 1870-71, Segnatasse 3 valori (5-6-9). | 2.350 | 200 | ||
![]() | y | 1890, Segnatasse, 30 c. con cifra capovolta (7b) su piccolo frammento + segnatasse 60 c. (10). Raro. (Cert. E. Diena). | 3.200 | 750 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11), buona centratura. Raritą. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 12.000 | 2.000,00 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.100,00 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11), ben centrato e con dentellatura completa. (Cert. G. Oliva). | 6.000 | 950 | ||
![]() | ¤ | 1870-74, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) blocco di quattro con bollo corsivo "annullato" impresso ripetutamente. | 225 | 20 | ||
![]() | * | 1878, Segnatasse 1 lira (11) striscia verticale di 4 + 40 c. (8) coppia, su busta non affrancata dalla Svizzera per Sondrio, 11/10/78. Difetti e ossidazioni, necessario esame. | - | 250 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno con cifra fortemente spostata in basso (11d). Bella varietą. (Cert. Raybaudi). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). Esemplare ben centrato e fresco. (Fiecchi. B. S. Oliva). Foto Tavola VI. | 24.000 | 4.000,00 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (Cert. Sorani). | 6.000 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (A. Diena). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 550 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse 5 lire (13) quartina, un dentino corto. (Chiavarello). | 300 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse 5 lire con cifra capovolta (13b). (Cert. Avi). | 1.600 | 320 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno con cifre fortemente spostate in basso (13d). (E. Diena). | 250 | 50 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d'uso. Da esaminare. (Cert. G. Oliva). | - | 750 | ||
![]() | («) | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d'uso senza gomma, qualitą da esaminare. (G. Oliva). | 1.650 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse 10 lire con cifre capovolte (14b) con timbro azzurro corsivo "Annullato". | 400 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). | 400 | 85 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). Da esaminare il 50 lire. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 450 | 80 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 450 | 70 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16) da esaminare. | 450 | 40 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16) in blocco di quattro. | 1.800 | 350 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl.(15/16). | 180 | 35 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 180 | 35 | ||
![]() | « | 1884-1903, Segnatasse, alti valori, 2 serie (15/16-31/32). | 360 | 60 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 3 valori cpl. "mascherine" (17/19). (Cert. R. Diena). | 6.000 | 1.100,00 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 3 valori cpl. "mascherine" (17/19). (E. Diena. Sorani. Fiecchi). | 6.000 | 900 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). Qualitą da esaminare. | 3.000 | 420 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). Il 30 su 2 c. con cert. Caffaz. Gli altri 2 (Caffaz). | 3.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) in quartine usate. | 2.050 | 600 | ||
![]() | «« | 1891, Segnatasse, 10 su 2 c. "mascherina" (17). (E. Diena). | 320 | 100 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 20 su 1 c. "mascherina" (18). (Cert. E. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1893, Segnatasse, 20 su 1 c. "mascherina" con soprastampa spostata (18b) + 5 c. (20) al verso di bustina per Cologno affrancata con 5 c. (59), da Verona, 15/7/93. | - | 125 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse, 30 su 2 c. mascherina (19) un dentello corto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.200 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1891, Segnatasse 30 su 2 c. mascherina con soprastampa capovolta (19a). (G. Oliva - Cert. Caffaz). | 2.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). (Cert. Raybaudi n. 26 e 28). | 1.500 | 250 | ||
![]() | « | 1890-94, Segnatasse 9 valori cpl. (20/28). | 575 | 100 | ||
![]() | « | 1890/94, Segnatasse, l'emissione in arancio e carminio 9 valori cpl. (20/28). | 575 | 100 | ||
![]() | « | 1890-1903, Segnatasse, 8 valori (20/28) senza il 30 c. e con il 10 c. ripetuto + (29/30). | 825ca. | 125 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 5 c. con cifre capovolte (20a) blocco di quattro. (Raybaudi). | - | 10 | ||
![]() | * | 1903, Segnatasse, 5 c. con cifra capovolta (20a) coppia su cartolina da Peretola per Firenze, 19/11/03, insufficientemente affrancata con Floreale 2 c. (69). Rara (non quotata la varietą su lettera dal Sassone). (Cert. Colla). | - | 450 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 5 c. con decalco della cifra (20n) blocco di quattro. (Raybaudi, Carraro). | 200+ | 50 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 10 c. con cifre fortemente spostate (21c) blocco di quattro. (Raybaudi). | - | 40 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 10 c. con cifre fortemente spostate (21c) blocco di quattro. (Raybaudi). | - | 40 | ||
![]() | y | 1918, Segnatasse 20 c. arancio e carminio (22) frazionato diagonalmente, su piccolo frammento con annullo di Macomer. Raritą. | - | 750 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g) blocco di sei. (Raybaudi). | 1.350 | 250 | ||
![]() | ««/« | 1894, Segnatasse, 20 c. non dentellato (22g) blocco di quattro. | 600ca. | 125 | ||
![]() | « | 1894, Segnatasse 20 c. non dentellato (22g). | 150 | 25 | ||
![]() | « | 1894, Segnatasse 20 c. non dentellato (22g) coppia orizzontale. (Raybaudi). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio blocco di quattro con decalco completo (22p). | 1.560 | 325 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 30 c. con cifre capovolte (23a) blocco di quattro. (Raybaudi). | - | 30 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio blocco di quattro con la cifra capovolta (23a). | 60 | 15 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 30 c. arancio e carminio con cifre fortemente spostate (23c). (E. Diena). | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 30 c. con cifre fortemente spostate (23c) coppia. | 660 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 30 c. con cifre fortemente spostate (23c). Raro, annullato con bollo di Livorno. | - | 200 | ||
![]() | ««/« | -, Segnatasse, 40 c. arancio e carminio (24) striscia verticale di quattro con un'esemplare riunito mediante linguella, bordo di foglio a sinistra e dentellatura verticale spostata a destra. | - | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 60 c. arancio carminio, ben centrato (26). (G. Oliva). | 1.500 | 150 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (26). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio e carminio con cifre capovolte (26a). | 825 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 60 c. arancio e carminio con cifre capovolte (26a). (G. Oliva). | 825 | 125 | ||
![]() | «« | 1890-93, Segnatasse, cifre rosse, 1 lira e 10 lire azzurro e carminio (27/28). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio con cifra capovolta (27a). (E. Diena - A. Diena). | 3.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio con la cifra fortemente spostata in parte fuori dall'ovale (27c) coppia verticale, margine di foglio a sinistra. | - | 100 | ||
![]() | « | 1980, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio con cifra quasi interamente spostata dall'ovale (27c). | 850 | 175 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio non dentellata (27g) coppia orizzontale. (Raybaudi). | 360 | 70 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio coppia non dentellata (27g). | 360 | 65 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio non dentellato e con cifra spostata (27gc). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28), decentrato. | 275 | 40 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29-30). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) in blocco di quattro, freschissimi e centrati. | 2.150 | 350 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30). | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1933, Segnatasse, 2 buste dalla Libia per Genova tassata rispettivamente con (22+27-29) . | - | 20 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 360 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 360 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 360 | 65 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32). | 360 | 75 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32). | 180 | 50 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1884-1903, Segnatasse, Cifre in bianco e colori cambiati (15/16+31/32) traccia leggera e ottima centratura. | 360 | 100 | ||
![]() | « | 1884-1903, Segnatasse 2 serie: (15/16-31/32). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33). | 80 | 25 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) fresca quartina. | 335 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33) in blocco di quattro, freschissimo. | 335 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 440 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) il valore da 20 c. con traccia leggera. | 440 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 440 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 440 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 440 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6), due valori ingialliti. Ben centrato il 3 lire. | 440 | 50 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) centrati e con traccia poco visibile. | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) traccia pressoché non visibile. | 220 | 45 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 220 | 40 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde con cifra spostata a sinistra (2ba). (Cert. E. Diena). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6), un valore con leggerissimo ingiallimento. | 840 | 150 | ||
![]() | « | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6). | 420 | 80 | ||
![]() | « | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6). | 420 | 65 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 80 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). Qualche imbrunimento, da esaminare. | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3). | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Cert. Carraro). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 440 | 120 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 440 | 110 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 440 | 90 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 440 | 75 | ||
![]() | « | 1925, Servizio commissioni 3 valori cpl. (4/6). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1925, Servizio commissioni 3 valori cpl. (4/6). | 220 | 40 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6) + Servizio Commissioni (1/3+4/6). | 640 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (E. Diena). | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 140 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (E. Diena - Raybaudi). | 600 | 135 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (E. Diena). | 600 | 130 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a destra. | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. B. S. Oliva). | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) coppia orizzontale, lieve cenno di grinza. | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1). Da esaminare. | 400 | 50 | ||
![]() | «« | 1942, Posta militare, 20 valori cpl. (1/20) 3 serie. | 165 | 30 | ||
![]() | «« | 1942, Posta militare, 25 c. striscia orizzontale di 10 esemplari con interspazio orizzontale: i 3 di sinistra senza soprastampa, i 7 di destra con soprastampa (5a + normali). Rara e bella varietą. (Sorani). | 1.250+ | 250 | ||
![]() | * | 1943, Posta militare 50 c. (14) + p. aerea 50 c. (11) valori gemelli su busta da P.M. 68 per Napoli, 17/8/43. Interessante. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1921, BLP 10 c. soprastampa litografica del I tipo (1). Fresco esemplare. (Raybaudi. E. Diena. Cert. Carraro). | 1.950 | 450 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.950 | 400 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 10 c. con soprastampa litografica del I tipo (1). (Em. Diena). | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Cert. E. Diena). | 2.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3). (Em. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) fresca quartina. | 2.000 | 250 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa rossa (3). | 250 | 50 | ||
![]() | y | 1921, BLP 25 c. soprastampa litografica del I tipo (3) + Leoni 15 c. + Michetti 20 c. (108+109) su fronte di BUSTA LETTERA da Roma per la Germania. | - | 75 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 40 c. bruno con soprastampa in azzurro (4), centrato. (Em. Diena). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa spostata in alto (4f). (Raybaudi). | 210 | 45 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa spostata in senso orizzontale "P BL" (4i). (A. Diena - E. Diena). | 150 | 25 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 40 c. bruno soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (4i) coppia fresca e ben centrata. (Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1922, BLP, 40 c. bruno con soprastampa spostata in senso orizzontale (4i) coppia verticale. (A. Diena). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 40 c. bruno "LP B" in soprastampa in alto e sul bordo in basso (4ka). Fortemente spostata in alto e a destra. Molto bello. (Em. Diena - E. Diena - Raybaudi). | 450 | 120 | ||
![]() | y | 1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nera (4A) + Leoni 10 c. (82) su fronte di BUSTA LETTERA da Torino a Parma. | - | 25 | ||
![]() | */« | 1921, BLP 40 c. soprastampa litografica del I tipo (4C) su Busta Lettera nuova (senza interno). | - | 15 | ||
![]() | « | 1922/23, BLP, 10 c. rosa (5). (Em. Diena - E. Diena). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6), di buona centratura. (Em. Diena). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). | 2.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 20 c. arancio con soprastampa del II tipo in nero capovolta (7Ab), ben centrato. | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8). (Raybaudi). | 300 | 70 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) blocco di quattro fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 25 c. azzurro (8) fresca quartina. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) striscia verticale di 4. (B. S. Oliva). | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1922/23, BLP, 25 c. azzurro (8). (E. Diena - Chiavarello). | 150 | 20 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 40 c. bruno con soprastampa litografica del II tipo (9) con decalco (del francobollo) al verso. Varietą non catalogata per il 40 c. | - | 250 | ||
![]() | */y | 1923, BLP 40 c. bruno soprastampa litografica del II tipo (9) + Leoni 10 c. (82) su Busta Lettera non cpl. al verso da Napoli per Roma. (Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | */y | 1923, BLP 40 c. bruno soprastampa litografica del II tipo (9) + Leoni 10 c. (82) su Busta Lettera non cpl. al verso da Napoli per Roma. (Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 40 c. bruno soprastampa del II tipo in nero (9A) molto ben centrato. (Cert. Caffaz). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1922/23, BLP, 40 c. bruno, soprastampa nera (9A). (Sorani). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, II emissione 40 c. bruno soprastampa nera (9A). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1922-23, 40 c. bruno con soprastampa del II tipo in nero capovolta (9Ab). (Em. Diena). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, soprastampa del II tipo, 50 c. violetto (10). (Em. Diena). | 1.500 | 350 | ||
![]() | */« | 1922/23, BLP, 50c violetto (10) su busta nuova (R. Diena). | 325 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Raybaudi "oro"). | 4.200 | 1.100,00 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Cert. Raybaudi). | 6.750 | 1.300,00 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, terza emissione, 10 c. rosa (13), molto fresco e di colore vivo. (Em. Diena). | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1923, BLP, III emissione, 30 c. bruno arancio e 85 c. bruno rosso (17/18), buona centratura. Da esaminare. (Cert. Colla). | 970 | 350 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, terza emissione, 30 c. bruno arancio (17), ben centrato. (Em. Diena). | 825 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18). (Em. Diena). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Dante 3 valori cpl. (19/21). Rari. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola VI. | 7.000 | 3.300,00 | ||
![]() | «« | 1922, BLP Anniversario Vittoria 15 c. (24) esemplare da esaminare per un ingiallimento centrale. Non comune. (Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1922, BLP Mazzini 3 valori cpl. (26/28). Rari. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola VI | 7.000 | 3.300,00 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, l'emissione completa usata di 19 valori (1/19). | 3.400 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari 16 valori fino al 50 c. TANTAL (1/18) senza i n. 6 e 8. | 1.350 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, lotto di 10 esemplari diversi (4/5-7-10/14-16-18). Da esaminare. | 740 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 15 c. BITTER CAMPARI (1) esemplare in cui, a causa della forte inchiostrazione, risulta mancante l'omino del Campari e molto confusa la stampa del "Bitter". Varietą insolita e interessante. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, i 3 valori da 15 centesimi (1/3). | 51 | 10 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. "REINACH" (7). Molto fresco, da esaminare per un punto nero. (Cert. Sorani). | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8) buona centratura. | 650 | 150 | ||
![]() | y | 1924, Pubblicitari 50 c. PIPERNO (13) su piccolo frammento. | 240 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). | 500 | 120 | ||
![]() | y | 1924, Pubblicitari 50 c. TAGLIACOZZO (17) centrato, su piccolo frammento. | 500+ | 150 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso TANTAL (18). (Sorani). | 325 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 30 cent.+ i due non emessi (9+20+21). | 225 | 35 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, i 2 valori non emessi (20-21). | 155 | 40 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, Espresso 60 c. PERUGINA non emesso (21) blocco di 15. | 525 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto da esaminare. Notato 25 c. Piperno difettoso. | - | 30 | ||
![]() | ¤/« | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto da esaminare. | - | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, i 2 alti valori da 3 e da 5 lire (11/12). Raritą. (Cert. R. Diena) | 4.800 | 1.250,00 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23), 5 con bordi di foglio. | 280 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 280 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 280 | 70 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 10 c. (18) su cartolina amministrativa da Verona per Minerbe, 10/6/24. | 185 | 50 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro (21) su busta da Venezia per S. Michele, 17/10/24. Da esaminare. | - | 40 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 5 lire bruno scuro con doppia stampa della dicitura (23a). Bordo di foglio in basso. | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33) con bordo di foglio. | 400 | 85 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37). | 400 | 80 | ||
![]() | «/«« | 1924, Parastatali, "Federaz.It.Biblioteche Pop." 4 val. cpl. (34/37). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Gruppo d'Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Gruppo d'Azione Scuole - Milano", 4 valori cpl. (38/41). | 300 | 65 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Gruppo d'Azione Scuole - Milano", 4 valori cpl. (38/41). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45). (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Lega Nazionale Trieste" 4 valori cpl. (42/45). | 1.800 | 275 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69) coppia. | 320 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, soprastampati Assoc. Naz. Milit. Inv. Guerra - Roma 3 lire (76). | 1.200 | 275 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Soprastampati Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma i 2 alti valori da 3 e da 5 lire (76/77). Raritą. | 7.200 | 1.500,00 | ||
![]() | ««/« | 1924, Parastatali, classificatore con accumulo di francobolli di vari Enti, anche in blocchi, per lo pił gomma integra. Presente anche qualche Pubblicitario. Da esaminare. | 6.000ca. | 1.000,00 | ||
![]() | ¤/« | 1924, Parastatali, lotto composto di spezzature di serie varie, generalmente esemplari usati con timbri da esaminare. Alto catalogo (circa 3000,00), necessario l'esame. | - | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |